Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Teatro Ballarin (Lendinara – RO) è scudato Teatro Ballarin (Lendinara – RO) Rovigo e provincia

Cenni storici

Costruito nel XV secolo dagli Estensi, l'edificio era inizialmente un deposito di vettovaglie, noto alla popolazione come "granaron" (grande granaio). Solo nell'Ottocento venne ristrutturato e trasformato in teatro, seguendo il progetto di Antonio Foschini, l'architetto autore del teatro comunale di Ferrara. Dopo anni di abbandono e il rischio di demolizione, è stato completamente ristrutturato negli ultimi anni e oggi si presenta in tutta la sua eleganza nella suggestiva piazzetta in riva al fiume.
Teatro Ballarin
Teatro Ballarin
Teatro Ballarin
Teatro Ballarin
Teatro Ballarin

Perché è stato scudato

l’Amministrazione Comunale di Lendinara ne rilevò la proprietà, costituendo un Consiglio d’Amministrazione per la sua salvaguardia e ripristino. Con grande orgoglio per il paese e per la cittadinanza, il 2 settembre 2007, dopo un lungo periodo di declino, il teatro restaurato ha riaperto i battenti con un concerto inaugurale che ne ha segnato la nuova vita.

Il Teatro Comunale Ballarin da allora ha ospitato un’ininterrotta serie di stagioni di prosa, ottenendo un crescente apprezzamento. Inoltre, ha saputo coinvolgere i giovani, proponendo spettacoli pensati per loro e rafforzando la collaborazione con le istituzioni scolastiche. È anche divenuto la cornice degli appuntamenti cittadini di spicco, tornando ad essere un luogo identitario per la comunità lendinarese. In questo modo, si realizzano nuovamente le intenzioni originarie che spinsero Giovanni Maria Bertazzi, Girolamo Ballarin e il loro gruppo di amici appassionati di teatro a costituire un teatro stabile.

La cartolina del monumento

Scarica la cartolina
Torna all'elenco dei monumenti
Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali