Cenni storici
Il Ponte della Crësa, situato a Pontremoli, è un antico ponte medievale che collega il borgo storico, racchiuso tra le mura, con la parte moderna della città, un tempo denominata "Contado". In passato, il ponte univa il Contado a Sommoborgo, la zona della città di appartenenza guelfa.Il ponte attraversa il Torrente Verde, affluente del fiume Magra, che nasce dai monti che sovrastano Pontremoli. Ancora oggi utilizzato per il passaggio pedonale, il Ponte della Crësa rappresenta uno dei principali accessi turistici alla città, offrendo una suggestiva vista panoramica sul borgo medievale.
Perché è stato scudato
Antica struttura medievale di grande valore storico e culturale, il ponte rappresenta uno dei simboli più riconoscibili di Pontremoli. Testimonianza del suo passato medievale, è strettamente legato alla storia della città, che l’imperatore Federico II definì “Porta della Toscana” per la sua posizione strategica lungo la Via Francigena.
Proprio in virtù della sua importanza, si è ritenuto necessario proteggerlo mediante l’apposizione dello Scudo Blu, il simbolo previsto dalla Convenzione dell’Aia del 1954 per la tutela dei beni culturali in caso di conflitto armato.