Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Castello del Piagnaro (Pontremoli – MS) è scudato Castello del Piagnaro (Pontremoli – MS) Massa-Carrara e provincia

Cenni storici

Il Castello del Piagnaro, antica struttura medievale che ospitava le guarnigioni incaricate di difendere la città e garantire il libero transito lungo la Via Francigena, si erge su un promontorio che domina il borgo di Pontremoli. Dalla sua sommità, era possibile avere una vista completa dei territori circostanti, assicurando così il controllo e la sicurezza della zona. Il nome "Piagnaro" deriva dal fatto che i suoi tetti sono ricoperti da piagne, sottili pietre di fiume utilizzate come tegole per le costruzioni della fortificazione.

Perché è stato scudato

Il Castello di Pontremoli, antica struttura medievale di grande valore storico e culturale per la città, rappresenta uno dei suoi simboli più riconoscibili nel corso del tempo. Testimonianza del suo passato medievale, quando Federico II lo definì “porta di Toscana” per la sua posizione strategica lungo la Via Francigena, il castello è stato ritenuto meritevole di protezione. Per questo motivo, è stato scelto di applicare lo Scudo Blu, in conformità con la Convenzione dell’Aia del 1954, per garantirne la salvaguardia.

Torna all'elenco dei monumenti
Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali