Scudo per la cultura Croce Rossa Italiana

Con il patrocinio del

MiC
  • Home
  • Le origini del Progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Contatti
Futuro Lunga Storia

Con il patrocinio del

MiC

Chiesa di Santa Caterina (Treviso) è scudato Chiesa di Santa Caterina (Treviso) Treviso e Provincia

Cenni storici

Il convento e la chiesa di Santa Caterina furono costruiti dall’ordine dei Servi di Maria a partire dalla metà del Trecento. Oggi il complesso fa parte dei Musei Civici di Treviso. Gli ambienti conventuali ospitano la sezione archeologica (paleoveneta e romana), un lapidario e la pinacoteca con importanti opere dal Duecento al Settecento.
La chiesa, inclusa nel percorso di visita, conserva – nonostante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale – significativi affreschi tardogotici, tra cui spicca il ciclo della Cappella degli Innocenti. Al suo interno è esposto anche il ciclo di affreschi delle Storie di Sant’Orsola, capolavoro di Tomaso da Modena (1355-1358), proveniente dalla chiesa di Santa Margherita degli Eremitani.

Perché è stato scudato

In linea con la missione della campagna Uno Scudo per la Cultura e in accordo con il Comitato Nazionale e l’ANCI, il Comitato di Treviso ha scelto di valorizzare e tutelare uno dei beni simbolo del Comune e del centro storico: la Chiesa di Santa Caterina. Questo edificio costituisce un patrimonio di straordinario rilievo storico, artistico e culturale, custodendo opere di pregio riconosciute a livello internazionale.

L’apposizione dello Scudo Blu, nella giornata del 7 giugno 2025, non solo sottolinea l’importanza di proteggere tali beni in caso di conflitti o calamità, ma vuole anche sensibilizzare la cittadinanza sul valore universale della tutela del patrimonio culturale, rafforzando al contempo il senso di appartenenza e la consapevolezza del ruolo svolto dalla Croce Rossa in questo ambito.

Torna all'elenco dei monumenti
Croce Rossa Italiana

La Croce Rossa Italiana

L'Associazione della Croce Rossa Italiana, organizzazione di volontariato, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Organizzazione di alto rilievo, è posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. La CRI fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) nei Paesi in conflitto e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC) per gli altri interventi.

Via Bernardino Ramazzini 31 - 00151 - Roma | P.I. e C.F. 13669721006 | T. 065510

Conosci la CRI e i Principi Fondamentali