Cenni storici
Istituita nel 1747 dal vescovo di Brescia, il card. Angelo Maria Querini, la Biblioteca venne aperta al pubblico nel 1750 e, per alcuni decenni successivi, svolse anche una funzione museale e di sede di accademie erudite cittadine. Attualmente la Queriniana è biblioteca centro-sistema del Sistema Bibliotecario Urbano di Brescia, che comprende anche l’Emeroteca scientifica con oltre 6.000 testate di periodici storici e correnti, l’Emeroteca d'attualità, otto biblioteche decentrate, una biblioteca specialistica, la Mediateca e una sala di lettura esterna. Il patrimonio della Queriniana è di circa 600.000 volumi a stampa e oltre 10.000 manoscritti.Perché è stato scudato
Lo Scudo Blu è stato apposto alla Biblioteca Queriniana il 17 dicembre 2023.
Si tratta di un bene rappresentativo della comunità, non solo per il valore del bene architettonico, ma per il patrimonio di immenso valore che custodisce.
I libri sono infatti il veicolo principale della diffusione della cultura mentre la biblioteca rappresenta la massima espressione dell’accessibilità al sapere, fondamentale per la stessa vita democratica e per la promozione del benessere di ciascuno essere umano.
Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento della Biblioteca Queriniana di Brescia sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservata e tutelata in ogni occasione.
Per maggiori informazioni visita il sito: Ente gestore. Comune di Brescia