Cenni storici
Il Castello del Piagnaro, antica struttura medievale che ospitava le guarnigioni incaricate di difendere la città e garantire il libero transito lungo la Via Francigena, si erge su un promontorio che domina il borgo di Pontremoli. Dalla sua sommità, era possibile avere una vista completa dei territori circostanti, assicurando così il controllo e la sicurezza della zona. Il nome "Piagnaro" deriva dal fatto che i suoi tetti sono ricoperti da piagne, sottili pietre di fiume utilizzate come tegole per le costruzioni della fortificazione.Perché è stato scudato
Il Castello di Pontremoli, antica struttura medievale di grande valore storico e culturale per la città, rappresenta uno dei suoi simboli più riconoscibili nel corso del tempo. Testimonianza del suo passato medievale, quando Federico II lo definì “porta di Toscana” per la sua posizione strategica lungo la Via Francigena, il castello è stato ritenuto meritevole di protezione. Per questo motivo, è stato scelto di applicare lo Scudo Blu, in conformità con la Convenzione dell’Aia del 1954, per garantirne la salvaguardia.