Cenni storici
Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa area era presente, in epoca romana, il Castrum Portae Jovis, una delle quattro fortificazioni difensive della Milano romana. Modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d'Europa. Oggi è sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia assieme al Duomo.Perché è stato scudato
Lo Scudo Blu è stato apposto al Castello Sforzesco il 10 maggio 2024.
Si tratta di un bene fortemente rappresentativo della storia della città, nonché della sua comunità, è ancora oggi motore di cultura per il territorio.
Inoltre è riconosciuto come patrimonio nazionale, testimone della storia e custode di beni artistici che hanno contribuito a forgiare l’identità del Paese.
Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento del Castello Sforzesco sarebbe, quindi, una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservato e tutelato in ogni occasione.