Cenni storici
La Concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, conosciuta come Duomo Vecchio o “Rotonda” per la sua forma circolare, fu costruita a partire dal 1.100 da una antichissima Corporazione di muratori specializzati. Al suo interno, si possono ammirare opere del Romanino, del Moretto, di Palma il Giovane, di Grazio Cossali, di Antonio Gandino, di Pietro Marone. Inoltre, ospita il tesoro delle Sante Croci, preziose reliquie tra cui frammenti della Vera Croce.Perché è stato scudato
Lo Scudo Blu è stato affisso sulla Concattedrale invernale di Santa Maria Assunta (Duomo Vecchio) di Brescia l’11 novembre 2023.
Insieme alla Cattedrale estiva di Santa Maria Assunta (Duomo Nuovo), rappresenta il punto di riferimento della vita spirituale della comunità, che ad esso fa riferimento nei momenti più drammatici e nelle difficoltà, come avvenuto nel 2020, anno in cui COVID ha funestato di lutti la comunità bresciana.
Per la sua importanza artistica e culturale e per la bellezza architettonica, è inoltre parte integrante e rappresentativa del paesaggio della città.
Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento del Duomo Vecchio sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservato e tutelato in ogni occasione.