Scudo per la cultura
  • Chi siamo
  • Il progetto
  • Lo Scudo Blu
  • I beni scudati
  • Come scudare un bene
  • Scuole
  • News

Sito UNESCO è scudato Sito UNESCO Brescia

Cenni storici

Il Sito UNESCO "Brixia. Parco Archeologico di Brescia Romana e complesso monumentale di San Salvatore - Santa Giulia" è stato istituito nel 2011. Il Parco Archeologico comprende il Tempio Capitolino, o Capitolium, edificato nel 73 d.C. per volere di Vespasiano. Custodisce al suo interno la Vittoria Alata, statua di bronzo del I secolo d.C., considerata una delle opere più rappresentative dell'arte romana e uno dei bronzi più importanti dell'epoca a livello internazionale. Il complesso monumentale di San Salvatore - Santa Giulia è stato fondato nel 753 d.C. da Desiderio, Duca di Brescia e futuro Re dei Longobardi. La chiesa di San Salvatore costituisce uno dei più importanti esempi di architettura religiosa alto-medievale. Di grande impatto è la chiesa di Santa Maria in Solario che accoglie la Croce di Desiderio, un capolavoro dell’oreficeria longobarda. Il complesso è sede del Museo di Santa Giulia, custode della lunga storia di Brescia, tramandata attraverso sculture, armi e oggetti liturgici. All’interno del Museo, particolare spazio è dedicato alla casa romana (Domus) documentata in un’area archeologica nella quale sono visibili in situ i resti di due abitazioni, ritrovati nello spazio che dal medioevo fu occupato dagli orti del monastero, spiegando così la tradizionale denominazione di “Domus dell’Ortaglia”.

Perché è stato scudato

Il sito UNESCO “Brixia. Parco archeologico di Brescia romana e complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia” è il primo Scudo Blu della città di Brescia, apposto il 5 maggio 2023, in base alla delibera 203 del 26 aprile 2023 del Comune di Brescia.

Il sito è un bene fortemente rappresentativo della comunità, che in esso si identifica e che lo percepisce come custode della sua storia, emblema di memoria ed identità collettiva ed individuale da preservare nel presente e tramandare nel futuro.

Inoltre, rappresenta un patrimonio dell’umanità per la sua bellezza, per il valore artistico culturale e per il ruolo unico di testimonianza storica, come certificato anche dall’iscrizione nella lista dei beni dell’UNESCO.

Lo Scudo Blu è l’emblema che indica che il depauperamento o il danneggiamento sarebbe una perdita per l’intera umanità e pertanto il sito deve essere adeguatamente conservato e protetto in ogni occasione.

 

Per maggiori informazioni visita il sito: Fondazione Brescia Musei

Torna all'elenco dei monumenti
Rassegna stampa
Dona
Diventa volontario

Il progetto rientra nella campagna di Croce Rossa Italiana Il futuro ha una lunga storia, proteggiamola

Uno Scudo per la cultura ha ricevuto il finanziamento nell'ambito del bando Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 di

Fondazione della Comunità Bresciana Fondazione Cariplo Fondazione della Comunità Bergamasca

Uno scudo per la cultura ha ricevuto il sostegno di

CNA Brescia
BCC Agrobresciano
Canon

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato di Brescia

Via Bainsizza, 15/17 25128 Brescia BS | C.F./P.IVA 03579860986 | T. 030 3531931

Privacy Policy | Cookie Policy | Le tue preferenze relative alla privacy