Cenni storici
Costruito nel XVI secolo, il Palazzetto Baviera che si affaccia su Piazza del Duca è stato commissionato da Giovanni Giacomo Baviera, un importante uomo d'armi e cortigiano al servizio dei Della Rovere, la famiglia che governava il Ducato di Urbino. Elemento di vanto del Palazzetto è la straordinaria sequenza di stucchi, risalenti al 1590, che ornano le volte di cinque sale, opera del celebre plasticatore urbinate Federico Brandani, e che illustrano episodi tratti dall'Iliade, dalla Genesi, dalla Storia di Roma e dalle fatiche di Ercole.L’opera architettonica fu attribuita ad un progetto di Baccio Ponticelli, come sugggerisce l'armoniosa proporzione del piccolo cortile. Questo è impreziosito da un portico su due ordini di colonne nel quale si affaccia un elegante pozzo contornato con gli stemmi della famiglia Baviera.
Perché è stato scudato
Lo Scudo Blu è stato apposto a Palazzetto Baviera il 9 novembre 2024. Il Palazzetto Baviera di Senigallia è una delle gemme storiche e architettoniche più preziose della città. Situato nel cuore del centro storico, questo edificio rappresenta non solo un esempio magnifico di architettura rinascimentale, ma anche un simbolo della ricca storia e cultura di Senigallia.
Il valore del Palazzetto Baviera risiede non solo nella sua bellezza artistica, ma anche nella sua capacità di raccontare la storia di Senigallia e delle persone che l’hanno abitata. Ogni stanza, ogni dettaglio architettonico, ogni decorazione narra una parte di questa storia, rendendo il palazzo un luogo di grande fascino e interesse per i visitatori. Nel corso dei secoli, il Palazzetto ha subito numerosi interventi di restauro, volti a preservarne l’integrità e la bellezza. Questi lavori sono stati fondamentali per garantire che l’edificio potesse continuare a essere fruibile e godibile dal pubblico, diventando un punto di riferimento per eventi culturali, mostre e manifestazioni.
Oggi, visitare il Palazzetto Baviera significa immergersi in un viaggio nel tempo, esplorando le sue sale decorate e ammirando i dettagli che testimoniano la maestria degli artisti che lo hanno realizzato. È un’esperienza che arricchisce la conoscenza e l’apprezzamento per la storia e l’arte della regione. Inoltre, il Palazzetto Baviera non è solo una meta turistica, ma anche un luogo di incontro e di cultura per la comunità locale. Ospita infatti una varietà di eventi, dalle mostre d’arte alle conferenze, dai concerti alle celebrazioni civiche. Questo utilizzo multifunzionale contribuisce a mantenere vivo e vibrante l’edificio, facendone un elemento vitale del tessuto urbano di Senigallia.
La sua posizione nel centro storico lo rende facilmente accessibile e visibile, invitando residenti e turisti a scoprire le meraviglie che racchiude. Passeggiare nei dintorni del Palazzetto Baviera significa anche godere della bellezza di Senigallia, con le sue strade pittoresche, i suoi negozi caratteristici e la sua accogliente atmosfera.
Per maggiori informazioni visita il sito: Palazzetto Baviera