Un lungo percorso, che ha portato all’apposizione di 21 Scudi Blu su altrettanti beni culturali di Brescia e Bergamo, capoluoghi e provincia. Un viaggio intenso, avviato da Croce Rossa Italiana Comitato di Brescia con il Comitato di Bergamo, che, nel corso dei mesi, si è arricchita dell’entusiasmo e della partecipazione di Comuni, associazioni, enti, professionisti, studiosi, persone che si sono appassionate a questo importante progetto che ha rimesso al centro il Diritto Internazionale Umanitario, nell’ambito della campagna nazionale di Croce Rossa Italiana “Il futuro ha una lunga storia”.
Tutto questo è stato “Uno Scudo per la cultura”: per raccontare il percorso fatto a Bergamo e Brescia, è stato realizzato il video, a cura del regista Andrea Franceschini, che raccoglie alcuni dei momenti salienti. Un piccolo segno, per ringraziare quanti ci hanno accompagnato fino a qui, nella consapevolezza che il 2023 è stato gettato un seme che continuerà a germogliare in tutta Italia.
Uno Scudo per la cultura: il video
Il video racconta alcuni dei momenti del percorso fatto a Bergamo e Brescia nell’anno di Capitale Italiana della Cultura, che ha portato all’apposizione di 21 Scudi Blu su altrettanti beni tra capoluoghi e territori provinciali.