Cenni storici
L'Accademia Carrara è il museo di Bergamo che, attraverso la Fondazione che unisce pubblico e privato, gestisce la raffinata bellezza raccolta nelle collezioni del museo, per portarla alla fruizione delle generazioni contemporanee e future. L’Accademia Carrara ha un ricco patrimonio, tra cui la raccolta dei dipinti, da Rinascimento alla fine dell'800, rappresenta quella più significativa. A dipinti e sculture, protagonisti del percorso di visita, si aggiungono una ricca raccolta di disegni e stampe e preziosi nuclei di arti decorative: bronzetti, medaglie, ventagli, porcellane, peltri, argenti e oreficerie. I fondi antichi dell’archivio e della biblioteca storica completano il patrimonio museale. L'Accademia Carrara è stata inserita tra i monumenti destinatari di Scudo Blu individuati dalla delibera 225 del 4 maggio 2023 del Comune di Bergamo.Perché è stato scudato
Lo Scudo Blu è stato apposto alll’Accademia Carrara di Bergamo il 12 gennaio 2024.
Si tratta di un bene fortemente rappresentativo della comunità, custode di opere d’arte di immenso valore, che offrono un viaggio di cinque secoli attraverso la storia dell’arte italiana, dal Rinascimento all’Ottocento, tra capolavori e collezionismo.
Inoltre è motore di cultura per il territorio, per la sua capacità di promuovere attività per mantenere vivi la conoscenza e l’interesse verso l’arte e la cultura.
Come emblema internazionale, lo Scudo Blu riconosce che il depauperamento o il danneggiamento dell’Accademia Carrara di Bergamo sarebbe, quindi, una perdita per l’intera umanità e pertanto deve essere adeguatamente conservata e tutelata in ogni occasione.
Per maggiori informazioni visita il sito: Accademia Carrara